ASSORETIPMI ti invita a
“Reti di Imprese per la tutela dei territori e loro certificazione”
D.A.C.- Denominazione Ambiente Controllato
2 MARZO 2013
AUDITORIUM A. TOSCANINI
Via Cuneo 3 – PARMA
Il giorno 2 Marzo 2013 si svolgerà a Parma, dalle ore 9.00 alle ore 13.45, un workshop sul tema del Marketing territoriale e delle Reti di imprese dove verranno affrontati i temi della qualità ambientale, della Denominazione Ambiente Controllato (DAC) e della salvaguardia del territorio. I settori interessati vanno dall‘agroalimentare al controllo delle acque da lavorazioni industriali all’enogastronomia, considerando la qualità e peculiarità dei prodotti tipici del territorio e l’attrattiva in termini di sviluppo turistico, poichè tutti questi settori sono tra di loro profondamente e inevitabilmente interconnessi. Il tutto declinato sotto le opportunità offerte in questo senso dalle Reti di Imprese per la valorizzazione del made in Italy.
Programma:
9.00 – Registrazione partecipanti
9.10 – Benvenuto – Eugenio Ferrari, Presidente ASSORETIPMI
9.20 – Introduzione – Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma
9.30 – La Proprieta’Intellettuale per la Protezione dei Territori
Avv. Donato Nitti
10.00 – PROGETTO D.A.C. Denominazione Ambiente Controllato, origine significato contenuti e obiettivi
Dr.Pasquale Barbieri, Ricerca Applicata
10.20 – Partecipazione e fiducia nei sistemi collaborativi
Dr. Riccardo di Virgilio – Tss Consulting
10.35 – Modelli Collaborativi tra Imprese, Reti e Pubblica Amministrazione per la tutela dei territori
Dott.ssa Anna Censi, LUISS
10.50 – Modelli applicativi tra Reti di Imprese e Istituzioni per la sfida nei mercati internazionali-
Dott.ssa Maria Birsan – Global Marketing
11.20 – Case History: L’esperienza dei Comuni del Monferrato ” Insieme è possibile “
Dr. Giorgio Borgiattino Presidente Associazione Culturale – AREGAI-LICET – TERRE DI BENESSERE
11,40 – Coffee Break
11.50 – Dai Distretti in agricoltura alle Reti d’Impresa
Ing. Roberto Tononi, Presidente Onorario ASSORETIPMI
12.20 – Case History: “Rete Bioloc” – sistema di PDO (Piccola Distribuzione Organizzata) di frutta e verdura
biologica per GA (Gruppi di Acquisto) i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale)
Andrea Tronchin, Responsabile della Rete
12.40 – Una Soluzione Innovativa per l’Anticontraffazione e la Tutela del Marchio a complemento della
” Certificazione D.A.C. – Denominazione Ambiente Controllata“
Dr. Andrea Morra, GEOLabelMark
12,50 – Brainstorming e interventi in videoconferenza da altre sedi collegate
13.45 – Conclusione lavori
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Per info: assoretipmi@assoretipmi.it
Ai primi 100 iscritti/partecipanti verrà data in omaggio la Guida Greenplanner 2013 – Almanacco delle Tecnologie Verdi – pubblicata da EditoComunico – Luoghi e scenari dove la ricerca italiana si mette al servizio dell’economia verde: i poli tecnologici, i centri di ricerca, gli atenei, le imprese, le tecnologie su cui investire.
Col patrocinio del Comune di Parma
Sponsor:
Come arrivare all’Auditorium Toscanini, via Cuneo 3, Parma:
L’Auditorium dista circa 1 km dalla Stazione Ferroviaria di Parma.
Dalla Stazione Ferroviaria è raggiungibile via bus linea 8, scendere al capolinea di Via Palermo, oppure in pochissimi minuti di taxi.
Per chi viene in macchina, l’area di parcheggio in zona è libera.
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti e Persone interessate allo sviluppo dell’aggregazione nata dal social network LinkedIn, all’interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che oggi conta oltre 7.000 membri.
Per partecipare e contribuire in prima persona alla crescita di questo progetto che si sta affermando in tutte le regioni italiane e anche all’estero VAI QUI
Segui la discussione nel gruppo RETI DI IMPRESE PMI
ARTICOLI CORRELATI: 15% del PIL, il valore dell’agronetwork
Potrebbe interessarti anche questo:
12 Marzo, Reggio Emilia “Agroalimentare e Reti di Imprese: sfida ai mercati internazionali”