TechnologyBIZ: la vostra è un’esperienza molto singolare in Italia, quella di far nascere un’associazione da un social network fino a diventare un importante network strutturato di imprenditori e professionisti ben posizionato a livello nazionale in meno di un anno di vita, ce ne parli.
Monica Franco: tutto nasce nel mese di Giugno del 2011, quando le reti di imprese in Italia erano ancora solo una settantina e la normativa non era ancora molto conosciuta da imprese e professionisti. La rapida espansione del gruppo RETI DI IMPRESE PMI – a fine dicembre del 2011 contava già 2000 membri, – e la nutrita partecipazione in termini di commenti e discussioni aperte sul tema ci hanno fatto comprendere la necessità impellente di far conoscere a un numero sempre più vasto di operatori economici le opportunità date da questo innovativo modello organizzativo. Ci siamo chiesti allora come poter fare la nostra parte in tutto questo e con quali mezzi. La risposta l’abbiamo trovata nelle tecnologie disponibili – il web – nelle idee, nella forza reattiva delle persone e nel tanto capitale umano investito. Così a Marzo del 2012 è nata ASSORETIPMI, associazione no profit spontanea tra persone, imprenditori e professionisti che credono nella forza della rete come strumento di rilancio economico a livello internazionale del nostro Paese anche in termini occupazionali e sociali. Dal web ai territori è stato il passo successivo, per essere sempre più vicini alle imprese anche fisicamente, ed oggi abbiamo raggiunto quota 46 Delegazioni territoriali, 34 in Italia e 12 all’estero, queste ultime nate per fornire supporto all’internazionalizzazione delle reti. L’investimento in termini di capitale umano è stato immenso e lo sarà sempre più, ma è quello che ci ha anche consentito di poter organizzare direttamente – o in partecipazione in qualità di relatori – oltre 50 eventi in un anno e, ci teniamo a dirlo, completamente gratuiti per i partecipanti.
TechnologyBIZ: che ruolo ha ASSORETIPMI nella formazione delle Reti di Imprese?
Monica Franco: la portata della nostra opera di divulgazione in ogni canale, online e off-line, si è via via concretizzata nella richiesta sempre più ampia di supporto alla costruzione di reti, creando un insostituibile meccanismo di matching tra le esigenze delle imprese per territorio, in ogni settore, e le competenze professionali necessarie a creare e a gestire una rete di imprese “dalla culla all’infinito” presenti ormai in tutta Italia tra gli associati di ASSORETIPMI. Il tutto integrato con la forza del web, di cui l’associazione è figlia, canale sempre più insostituibile attraverso il quale, con le nostre piattaforme – il Gruppo RETI DI IMPRESE PMI che con altri gruppi verticali conta oggi oltre 11.000 membri, e il portale dell’associazione – forniamo agli associati un servizio di scouting unico per la ricerca di Partner, in propagazione virale sui social media, con attività mirate sui motori di ricerca e integrate col proprio network di Imprese e Professionisti associati che svolgono un ruolo determinante nei territori. Questo vale anche per lo sviluppo dei Progetti di rete, che nel nostro portale possono usufruire di un’area dedicata e protetta a livelli di privacy differenziati. Sui progetti inoltre forniamo ai nostri associati il servizio di valutazione pre-progettuale di fattibilità.
TechnologyBIZ: come vedete l’evoluzione delle Reti di Imprese da qui a un anno?
Monica Franco: stando ai numeri ufficiali, sono circa 800 le reti di imprese oggetto dell’ultima rilevazione di maggio 2013 e coinvolgono oltre 4.000 imprese, alcune stime parlano di almeno 1.500 reti a fine 2013. Le recentissime evoluzioni normative – soggettività giuridica, rete-soggetto di diritto dal punto di vista tributario, la partecipazione alle gare d’appalto pubbliche – rappresentano elementi di sollecitazione e stimolo per le imprese. Noi vediamo l’interesse crescere ogni giorno di più, il numero potrà certamente espandersi in modo esponenziale nel momento in cui lo storico delle reti – ancor giovane – evidenzierà ancor meglio quello che già oggi è intravedibile in termini di risultati favorevoli, nel mantenimento e/o nella crescita del fatturato e dei posti di lavoro. Per far questo riteniamo necessario seguire la rete passo dopo passo verso il successo. Questo produrrà quella “benefica contaminazione” di cui hanno bisogno le nostre PMI, in particolare le micro imprese, che sono circa 4.200.000. Noi lo stiamo già facendo e ci struttureremo sempre di più per farlo allineandoci alle esigenze crescenti. D’altronde questo fa parte della nostra stessa natura, quella di un’associazione nata all’interno della società civile e sua stessa espressione.
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese e Professionisti interessati allo sviluppo dell’aggregazione nata dal social network LinkedIn, all’interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i gruppi verticali su Finanza e Fashion conta oltre 11.000 membri.
Per partecipare e contribuire in prima persona alla crescita di questo progetto che si sta affermando in tutte le regioni italiane e anche all’estero VAI QUI