Skip to content
CON LE ARMI DELL’INGEGNO

CON LE ARMI DELL’INGEGNO

A cura di Rossella Tramet, Avvocato, Delegata Venezia di ASSORETIPMI

Fare rete é swag anche per i boomers.

Da un lato la narrazione politico-giornalistica degli ultimi 2 anni, con la divisione manichea dell’elettorato prima in vax e no vax, poi in filo Ucraina e filo Russia.  Dall’altro la consapevolezza degli imprenditori dell’importanza di fare rete.

Sembrano due Italie diverse,
quella che emerge dal mainstream e quella reale, delle Reti d’Impresa.

Non solo uniti si vince, ma contaminati si è più originali,
e ci si distingue:
cultura d’impresa e impresa della cultura sono la
strategia vincente nella sfida del futuro.

Con questo spirito è stato attribuito il Premio per la Capitale della Cultura d’Impresa 2022 all’Area vasta di Nord-est, Pd Tv Ve Ro, dopo le scorse edizioni assegnate alle città di Genova e di Alba.

Un Veneto orientale già conosciuto come mitico Nord-Est, nato sotto l’egida storica della Serenissima e connotatosi per Territorimprenditivi, valori identitari fondati su lavoro e sistema di saperi antico e innovativo.

Il progetto promosso da Confindustria con il patrocinio del Ministero della Cultura vede quest’anno i fari puntati su Venezia, già destinataria di importanti risorse del PNRR per il titolo di Capitale della sostenibilità.

Come illustrato dai Presidenti Assindustria Venetocentro Vincenzo Marinese e Leopoldo Destro saranno molte durante l’anno le iniziative, per i 5 ambiti di cultura d’impresa, cantieristica navale, calzature e sistema moda, vino e agrifood, vallicoltura e distretti industriali.

L’importanza strategica del Network è lo stesso che ha animato Eugenio Ferrari e Monica Franco a fondare nel 2011 in Linkedin il Gruppo “RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE”, da cui è nata ASSORETIPMI – Associazione RETI DI IMPRESE PMI, rilevante community che quest’anno festeggia i 10 anni.

Nelle Reti vanno valorizzate le voci femminili: sono spesso proprio le donne ad affrontare temi Vitali, come ricorda spesso Marcella Cannariato.

E così dal palco dell’evento d’inaugurazione della Capitale della Cultura d’Impresa 2022 meritano un plauso Maria Cristina Piovesana, vice presidente Confindustria per ambiente, sostenibilità e cultura, che ha parlato di tema demografico, e il Rettore di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello che ha ricordato l’importanza di rendere attrattivi i territori in primis per i giovani, al fine di frenarne la fuga all’estero.

“Peccato ci sia ritrosia ad usare la parola Pace,
presupposto perché la domanda si generi, sorretta da fiducia e speranza”

La cultura d’impresa italiana prospera in pace.
Così l’impresa della cultura, della Grande Bellezza.

Qualcuno potrebbe avere il coraggio di ricordarlo a chi ogni giorno da varie latitudini fomenta la guerra.
 

Rossella Tramet, Avvocato Atipico

———————————————————

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ASSORETIPMI SU LINKEDIN
 

Credits: Foto di Arek Socha da Pixabay