Skip to content
ARTIGIANCASSA BNP PARIBAS | FONDI PNRR, BANDI E ALTRE MISURE AGEVOLATE

ARTIGIANCASSA BNP PARIBAS | FONDI PNRR, BANDI E ALTRE MISURE AGEVOLATE

Vuoi beneficiare dei Fondi del PNRR per la tua impresa? Grazie alla partnership con Artigiancassa BNP Paribas, puoi ricevere una consulenza dedicata su misura per l’accesso ai bandi ed essere sollevato da qualsiasi aspetto burocratico legato alla presentazione della domanda.

In questa pagina trovi le misure e i bandi PNRR e di altri enti pubblici segnalati da Artigiancassa BNP Paribas per le Imprese. In più potrai effettuare sull’impresa un vero e proprio “check up aziendale” e individuare l’agevolazione più pertinente al fine di avviarne il relativo processo di richiesta. 

IL CHECK UP AGEVOLATIVO

Step 1. Check up Aziendale
Il primo passo nell’offerta del servizio è l’analisi dell’azienda in termini di localizzazione, dimensione, necessità
Step 2. Check up Incentivi
Definite le caratteristiche aziendali vengono individuate tutte le agevolazioni che possono essere di interesse per l’azienda.
Step 3. Richiesta e Rendicontazione
Individuata l’agevolazione obiettivo dell’impresa si procede con la domanda di agevolazione e con la successiva rendicontazione. Il servizio viene offerto secondo il criterio della «Success fee», pertanto l’impresa sostiene un costo soltanto se ottiene il finanziamento agevolato e/o il contributo per cui ha fatto richiesta. 

► Come usufruire del servizio e del Check Up Agevolativo:

Per le imprese associate interessate: inviare alle caselle di posta elettronica: assoretipmi@gmail.com e in cc: ac.advisory@artigiancassa.it  una mail con oggetto: SERVIZIO DI ADVISORY, inserendo i seguenti dati:
Ragione sociale completa –  Cod. Fisc – Partita IVA  – Indirizzo completo, telefono fisso e cellulare.
Indicare: se l’interesse è sui bandi descritti nella pagina o su altre misure specifiche per l’esigenza dell’Impresa, ai fini del Check Up Agevolativo personalizzato, tipologia del progetto e ammontare dell’investimento necessario. 

Sarete contattati dall’advisory Artigiancassa per una call one-to-one sulle iniziative agevolative di interesse. 

► In questa pagina: Bandi Nazionali e Regionali, novità e aggiornamenti.

———————————————

BANDI NAZIONALI

PARCO AGRISOLARE | APERTURA BANDO: 

PRESENTAZIONE DOMANDE DALLE ORE 12 DEL 12 SETTEMBRE ALLE ORE 12 DEL 12 OTTOBRE 2023


Beneficiari: 

a) imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO di cui all’Avviso da emanarsi ai sensi dell’articolo 13;
c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi;
d) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

Spese ammissibili: 
Acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei Soggetti beneficiari.
Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energeticarimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti,  realizzazione dell’isolamento termico dei tetti, realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.

Contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ritenuta ammissibile.

Bando di prossima apertura.

 

NEW! IMPRESE BORGHI – PNRR

L’incentivo, volto a promuovere l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nel bando per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, ha una dotazione finanziaria di € 118 milioni.

Beneficiari
L’agevolazione è rivolta alle Micro, piccole e medie imprese, che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi.

Spese ammissibili
a)impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
b)programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato;
c) opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile;
d) spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto; l’intensità aiuto applicabile alle spese ammissibili è del 90% per le imprese.

Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:
nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo;
imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Il limite massimo concedibile a ciascuna impresa è di € 150.000,00; di questi il contributo massimo concedibile è di € 75.000,00.
I progetti dovranno essere conclusi entro il termine di 18 mesi dalla data di presentazione e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.

Progetti ammissibili
024 – Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno
128 – Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici

Presentazione domande.
Le domande possono essere presentate online dalle ore 12:00 del 8 giugno 2023 fino alle ore 18:00 del 11 settembre 2023.

FONDI PNRR BONUS RISTORANTI (1)
Destinatari: Ristoranti, pasticcerie e gelaterie

Il bando è destinato alle PMI aventi codice Ateco 56.10.11 – 56.10.30 – 10.71.20, le imprese devono essere costituite da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

Le spese ammissibili sono relative all’acquisto di macchinari professionali e all’acquisto di beni strumentali connessi all’attività d’impresa.

L’agevolazione è un contributo a Fondo Perduto a copertura del 70% per un importo massimo di euro 30.000.

Bando di prossima apertura 

FONDI PNRR BONUS RISTORANTI (2)
Destinatari: Ristoranti, pasticcerie e gelaterie

Il bando è destinato alle PMI aventi codice Ateco 56.10.11 – 56.10.30 – 10.71.20, le imprese devono essere costituite da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

Le spese ammissibili sono relative alla remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’agevolazione è un contributo a Fondo perduto a copertura del 70% per un importo massimo di euro 30.000.

Bando di prossima apertura.

IMPORTANTE.  Il bando (1) e (2) è di prossima apertura. In relazione all’elevato numero di imprese del comparto ristorazione, pasticcerie, gelaterie (oltre 300.000) , pur non essendo ancora note le modalità di presentazione delle domande online e i tempi di apertura/chiusura, è  tuttavia consigliabile, per le imprese interessate, richiedere già un contatto per una call ed una consulenza prima dell’apertura dello sportello all’advisory Artigiancassa .
Scrivere alle caselle di posta elettronica: assoretipmi@gmail.com e in cc: ac.advisory@artigiancassa.it  una mail con oggetto: SERVIZIO DI ADVISORY, inserendo i seguenti dati:
Ragione sociale completa –  Cod. Fisc – Partita IVA  – Indirizzo completo, telefono fisso e cellulare.
Sarete contattati dall’advisory Artigiancassa per una call one-to-one. 

RESTO AL SUD
Il bando è destinato agli under 56
 che al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia, nelle isole minori marine del Centro-Nord, che intendono costituire nelle suddette zone una società oppure abbiano un’impresa costituita dopo il 21/06/2017.

Le spese ammissibili sono relative all’acquisto di macchinari, attrezzatura, programmi informatici, ristrutturazione, spese di gestione.

L’agevolazione copre il 100% delle spese tramite Finanziamento agevolato e Fondo perduto, l’importo massimo agevolabile dipende dall’impresa richiedente.

Bando di prossima apertura. Fino a esaurimento fondi

SMART & START
Beneficiari: start-up innovative costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione di piccola dimensione

Spese ammissibili:
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di impresa:
•   caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo; mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale e della blockchain o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Agevolazioni:
finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e senza garanzia, della durata massima di dieci anni a copertura dell’80% delle spese ammissibili

Chiusura bando: a esaurimento fondi 

NUOVA SABATINI GREEN
Il bando è destinato alle micro piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pescaad eccezione del settore delle attività finanziarie e assicurative.

Le spese ammissibili sono relative ad investimenti «green» correlate all’acquisto, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale.

L’agevolazione consiste in un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, su un finanziamento di 5 anni di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575%. ​

Bando aperto dall’1.01.2023 

DIGITAL TRANSFORMATION
Il bando è destinato  alle MPMI, operanti nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio.

Le spese ammissibili sono relative a progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

L’agevolazione è un mix di Fondo Perduto e Finanziamento Agevolato a copertura del 50% delle spese.

Bando attivo fino ad esaurimento risorse.

 

BANDO TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI  E CREATIVI “TOCC”
L’incentivo, volto a fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente, ha una dotazione finanziaria di € 20 milioni.

Beneficiari
L’agevolazione è rivolta alle Micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2021 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:

•   Musica
•   Audiovisivo e radio
•   Moda
•   Architettura e design
•   Arti visive
•   Spettacolo dal vivo e festival
•   Patrimonio culturale materiale e immateriale
•   Artigianato artistico
•   Editoria, libri e letteratura
•   Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)

Agevolazioni e spese ammissibili:
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di € 75.000, nel rispetto del regolamento de minimis.

a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green;
b) servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitati a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche;
c) opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile;
d) Spese per capitale circolante (materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione prestazione di servizi funzionali al progetto, nuovo personale assunto) fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile.

Le domande possono essere presentate online sul sito di Invitalia dalle ore 12,00 del 11 maggio 2023 fino alle ore 18,00 del 12 luglio 2023.   Procedura valutativa a graduatoria.

 

BANDI REGIONALI

PIEMONTE
EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE

I beneficiari sono le Micro, Piccole, Medie imprese e le Grandi Imprese. Le imprese devono essere iscritte nel registro delle imprese da almeno due anni e possedere almeno due bilanci chiusi e approvati, l’unità produttiva oggetto dell’intervento deve essere in Piemonte e deve essere attiva e produttiva.

Le spese agevolabili devono essere relative a progetti di efficientamento energetico o di utilizzo delle energie rinnovabili.

L’agevolazione consiste in un mix contributivo a copertura del 100% delle spese con intensità di contributi variabile a seconda della dimensione dell’impresa.

Aperto dal 30/03/2023 al 29/09/2023.
 

NEW! LOMBARDIA
LINEA SVILUPPO AZIENDALE 

Il bando è destinato alle PMI e MidCap operanti in specifici settori Ateco, costituite, attive, iscritte al registro delle imprese, con almeno due bilanci depositati e che abbiano la sede oggetto dell’investimento nella regione Lombardia.

L’impresa deve avere rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.

Le spese ammissibili sono relative ad interventi da realizzare finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo.

L’agevolazione consiste in un mix contributivo composto da parte di Fondo perduto e parte di Garanzia Regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento; L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato.

Bando aperto dal 13.06.2023 fino ad esaurimento fondi.
 

LOMBARDIA
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA COMMERCIO E SERVIZI

I beneficiari sono le PMI appartenenti al settore del commercio e dei servizi aventi sede operativa nel territorio della Lombardia.
Le spese ammissibili sono relative ad interventi di efficientamento energetico e possono riguardare:
Caldaia, macchinari, impianti, attrezzature, fotovoltaico (altre spese per efficientamento) – spese dal 26/04/2022 interamente sostenute.

L’agevolazione consiste in un Fondo Perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è di 30.000 euro.

Apertura Bando: attivo dal 15/06/2022  Chiusura Bando: 15/12/2023

 

FRIULI VENEZIA GIULIA
CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER PARTECIPAZIONE A MOSTRE FIERE, ESPOSIZIONI E MANIFESTAZIONI COMMERCIALI ED ESTERE 

Il bando è destinato alle Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane  (A.I.A.).

Le spese ammissibili sono relative alla partecipazione a fiere, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni di carattere commerciale nazionali ed estere, svolte anche nel territorio regionale.

Apertura Bando: attivo dal 31.03.2023. Chiusura Bando: 30.11.2023

 

FRIULI VENEZIA GIULIA
ALTRI BANDI 

Di seguito altri bandi per le Imprese del Friuli Venezia Giulia. I Bandi elencati aprono il 31.03.2023 fino al 30.11.2023.

  • AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO. 
  • COMMERCIO ELETTRONICO. 
  • CONSULENZE IN TEMA DI INNOVAZIONE, QUALITÀ, CERTIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE. 
  • MIGLIORAMENTO DEI LABORATORI PER LE LAVORAZIONI ARTISTICHE, TRADIZIONALI E DELL’ABBIGLIAMENTO SU MISURA.  
  • CONTRIBUTI PER LE IMPRESE ARTIGIANE DI PICCOLISSIME DIMENSIONI.
  • CONTRIBUTI ALLE START UP ARTIGIANE.
     

NEW! SPECIALE SOSTEGNI: EMILIA ROMAGNA

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER INDENNIZZO DEI DANNI MATERIALI SUBITI DALLE IMPRESE ESPORTATRICI LOCALIZZATE NEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI.

Il bando è finalizzato al sostegno delle imprese dell’Emilia Romagna che, a causa dell’alluvione, hanno riportato danni materiali diretti.

Destinatari  PMI e MidCap che abbiano:
-depositato almeno 1 bilancio relativo a 1 esercizio completo o dichiarazione dei redditi ove non previsto obbligo di deposito del bilancio;
-un fatturato export pari ad almeno il 10% come rilevato da Dichiarazione IVA;
-sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea;
-sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato al DL Alluvione;
-subito danni materiali ad attivi a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023 come accertato da Perizia asseverata redatta da perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale;
-codice ATECO non rientrante tra quelli esclusi dalla Circolare.

Agevolazione
Contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali ad attivi (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale, come accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.

Importo massimo: € 1.500.000

L’importo riconoscibile rispetto ai danni riportati nella Perizia asseverata è pari a:
Per i beni non assicurati, fino all’80% dei danni accertati
Per i beni assicurati, fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa (franchigia/scoperto o quota non assicurata)

In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% del valore dei danni stimati dalla perizia asseverata.
Il contributo è riconosciuto nei limiti della quota dei medesimi danni per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.

Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni
La domanda dovrà essere presentata sul portale Simest a partire dal 26 giugno alle ore 09:00.

Inoltre, sempre per supportare il tessuto produttivo colpito dall’alluvione, SIMEST ha previsto anche la concessione di finanziamenti agevolati per €400 milioni a valere sul Fondo 394/81 gestito per conto della Farnesina. La misura sarà accessibile non solo alle imprese esportatrici ma anche a tutte le aziende della filiera produttiva locale.
 

NEW! EMILIA ROMAGNA  
SOSTEGNO PER GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE DEL TURISMO

Il bando è destinato alle PMI costituite con sede oggetto dell’investimento nella regione Emilia Romagna. Le imprese possono essere gestori o proprietari non gestori di attività ricettiva alberghiera o all’area aperta.

Le spese ammissibili devono essere destinate alla realizzazione di nuove strutture in immobili esistenti, alla riqualificazione, ammodernamento, ampliamento delle strutture esistenti, al rinnovo delle attrezzature e degli arredi, all’offerta di nuovi servizi alla clientela.

L’agevolazione consiste in un Fondo perduto a copertura del 40% delle spese ammissibili con importo massimo di 200.000.

Bando aperto dal 06.06.2023  fino al 05.09.2023.


NEW! MARCHE 
SOSTEGNO ALLE MPI ARTIGIANE PER INVESTIMENTI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE

Il bando è destinato alle micro e piccole imprese Artigiane con sede nella regione Marche.

Le spese agevolabili devono essere finalizzate a
a) progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;
b) Creazione di nuove imprese artigiane.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a Fondo perduto, con intensità di aiuto in relazione al regime agevolativo prescelto.

Bando aperto fino al 15.09.2023

 

NEW! MARCHE  
SOSTEGNO ALLE PMI INDUSTRIALI PER INVESTIMENTI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE 

Il bando è destinato alle Mpmi Industriali con sede nella regione Marche.

Le spese agevolabili devono essere finalizzate a

a) progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;

b) Creazione di nuove unità produttive da parte di imprese già esistenti.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a Fondo perduto, con intensità di aiuto in relazione alla dimensione aziendale e al regime agevolativo prescelto.

Bando aperto dal 3.07.2023 al 13.10.2023

 

NEW! ABRUZZO 
AIUTI ALLA RICETTIVITÀ DELLE IMPRESE TURISTICHE

Il bando è destinato alle MPMI turistiche localizzate nella Regione Abruzzo che svolgono attività di gestione delle strutture ricettive e gli Enti no profit che gestiscono dette strutture esclusivamente per gli associati.

Le spese agevolabili possono essere relative ad investimenti materiali ed immateriali, sostenute a partire dal 01/01/2023.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a Fondo perduto a copertura del 80% delle spese ammissibili con importo massimo variabile a seconda dell’impresa fino ad euro 150.000.

Bando aperto dal 29.06.2023 al 07.08.2023
 

NEW! LAZIO 
DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

Il bando è destinato a tutti gli imprenditori agricoli attivi, su tutto il territorio regionale.

Le spese agevolabili devono essere relative ad investimenti materiali e/o immateriali finalizzati alla diversificazione dei redditi delle aziende agricole, attraverso la creazione, il potenziamento, la qualificazione di attività multifunzionali comprese quelle agrituristiche.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a Fondo perduto a copertura del 40% della spesa ammissibile.

Bando aperto fino all’11.09.2023 


NEW! CALABRIA 
FONDO ARTIGIANATO 

Il bando è destinato alle Micro e Piccole imprese artigiane, con sede in Calabria, iscritte agli albi delle imprese artigiane, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali.

Le spese agevolabili possono essere relative all’ammodernamento, alla ristrutturazione dei locali d’impresa, alla riqualificazione e sostenibilità ambientale, alla realizzazione di processi per il rafforzamento aziendale, alla riqualificazione dell’attività per l’introduzione di nuovi servizi nel limite massimo di 70,000€,  nonché per l’acquisto di scorte nel limite massimo di 35.000€.

L’agevolazione consiste in un mix contributivo nella forma di contributo in conto capitale (max. 65%) e/o in conto interessi.

Bando aperto fino ad esaurimento risorse
 

NEW! PUGLIA
TARANTO CREA

Il bando è destinato alle MPMI dell’industria culturale, creativa e turistica nel comune di Taranto. Si rivolge sia ad imprese da costituire sia ad imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi.

Rientrano nell’agevolazione programmi di spesa fino a 400.000 euro.

L’agevolazione consiste in un mix contributivo: Fin. Agevolato a tasso zero fino al 40% della spesa + contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa.

Bando aperto fino ad esaurimento risorse

 

SICILIA
FARE IMPRESA IN SICILIA 

Beneficiari

Possono accedere al bando i giovani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni che intendono costituire una nuova iniziativa imprenditoriale in forma di micro o piccola impresa. Può presentare domanda sia chi intende avviare una nuova attività sia le imprese costituite da meno di 36 mesi.

Sono finanziabili nuove imprese che operano principalmente nei seguenti settori: 
Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
Fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
Commercio di beni e servizi, compreso il franchising;
Attività della filiera culturale, finalizzata alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico e prodotti e servizi per l’innovazione sociale.

Spese ammissibili:
Sono finanziabili le seguenti spese:
Ristrutturazione di immobili (nei limiti del 30%);
Acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature;
Software, know-how;
Formazione specialistica
(nei limiti del 10%);
Spese per la progettazione.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto delle spese ammissibili:
pari al 90% per le imprese costituite da meno di 36 mesi
pari al 75% per chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa.

Da monitorare: Bando di prossima apertura.

Prenota la tua consulenza online per farti supportare nella presentazione della domanda fino all’ottenimento del contributo.  
Il servizio viene offerto secondo il criterio della «Success fee», pertanto l’impresa sostiene un costo soltanto se ottiene il finanziamento agevolato e/o il contributo per cui ha fatto richiesta.
 

Come usufruire del servizio e del Check Up Agevolativo?

Per le imprese associate interessate: inviare alle caselle di posta elettronica: assoretipmi@gmail.com e in cc: ac.advisory@artigiancassa.it  una mail con oggetto: SERVIZIO DI ADVISORY, inserendo i seguenti dati:
Ragione sociale completa –  Cod. Fisc – Partita IVA  – Indirizzo completo, telefono fisso e cellulare.
Indicare: se l’interesse è sui bandi descritti in questa pagina o su altre misure specifiche per l’esigenza dell’Impresa, ai fini del Check Up Agevolativo personalizzato, tipologia del progetto e ammontare dell’investimento necessario. 

Sarete contattati dall’advisory Artigiancassa per una call one-to-one sulle iniziative agevolative di interesse.
 

ANTEPRIMA | BANDI DI PROSSIMA APERTURA

COMUNITA’ ENERGETICHE

FONDO MULTISCOPO – EMILIA ROMAGNA

VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE – LAZIO

PROGETTI DI INNOVAZIONE ENERGETICA  – LIGURIA  


—————————————————————————–

Credits. I contenuti presenti in questa pagina sono Copyright di ASSORETIPMI – Associazione Reti di Imprese PMI  e Artigiancassa S.p.A. Il logo ed il nome sono marchi registrati di proprietà di ASSORETIPMI e Artigiancassa S.p.A. Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione, anche parziale.
 

Non perderti gli aggiornamenti sui bandi e le opportunità per la tua Impresa 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter su LinkedIn

Newletter LinkedIn -RETI DI IMPRESE, PMI, STARTUP by ASSORETIPMI

► VAI ALL’ACCORDO ARTIGIANCASSA BNP PARIBAS E ASSORETIPMI

——————————————————————————–

Il presente materiale ha natura informativa e viene diffuso con finalità divulgativa. Puoi consultare le condizioni economiche e contrattuali del servizio di consulenza advisory per i singoli bandi nelle pagine dedicate sul sito www.artigiancassa.it ad ogni singola misura. Tale servizio di consulenza non è obbligatorio né vincolante per l’accesso ai fondi statali. Per maggiori informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i progetti e i fondi previsti consulta il sito del MISE. 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

nineteen − 11 =