Skip to content
Il Centro Studi cresce ancora, con l’Avv. Luca Pardo

Comunicato Stampa

“Il continuo sviluppo delle strategie di rete tra PMI e territori su tutto il territorio Italiano ha reso indispensabile da parte di ASSORETIPMI la creazione al proprio interno di un Centro Studi permanente, che funzioni anche come Osservatorio su tutte le Regioni” – afferma Eugenio Ferrari, presidente di ASSORETIPMI, che prosegue – “l’Avvocato Luca Pardo, in virtù dell’alta competenza sulle materie di diritto nel contesto sia italiano che internazionale, potrà fornire un supporto di significativo valore nel processo di sviluppo del nostro Centro Studi dedicato alle Reti di Imprese”.

L’Avv. Luca Pardo, ringrazia Giuseppe Cavuoti e ASSORETIPMI per l’importante iniziativa di avviare un Centro Studi per supportare l’evoluzione delle Reti di Impresa nel contesto di una maggiore competitività del Paese. “Con grande piacere ho accolto la proposta di dare il mio contributo al Centro Studi di AssoretiPMI. Credo infatti che le potenzialità del contratto di rete – afferma Luca Pardo – possano essere comprese e sviluppate solo grazie ad un confronto interdisciplinare che tenga conto di tutte le prospettive per la elaborazione di soluzioni ai problemi pratici che possono ostacolare l’obiettivo dell’aggregazione imprenditoriale”.

L’Avvocato Luca Pardo. Si è laureato con il massimo dei voti in giurisprudenza nel 1996 presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.
Dal 2014 è Avvocato Patrocinante dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle Magistrature Superiori.
Presso l’Università LUISS Guido Carli è stato ricercatore in Diritto dell’Unione Europea; sempre nella stessa materia, inoltre, è stato Docente presso la Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Vanta una notevole esperienza nel diritto societario e nel diritto commerciale, così come per quanto riguarda la contrattualistica sia in ambito nazionale che internazionale, il diritto dell’Unione Europea, il diritto della proprietà intellettuale ed industriale, l’ICT e l’entertainment in generale ed il diritto della moda (in quest’ultimo settore è coautore del libro “FASHION LAW – DIRITTO DELLA MODA, edito da Ontier, Ceca Magàn ed Elzaburu, e pubblicato da Thomson Reuters Aranzadi). La sua formazione comprende la partecipazione a molteplici seminari internazionali organizzati a Roma dalla Temple University di Philadelphia, quali ad esempio “Specialization in US Commercial Law”, “Comparative Civil Litigation” ed “International Contract Drafting”. Nel 2017 fonda a Roma, divenendone Name Partner, lo Studio Legale “Ontier Pardo Vicenzi”, sede italiana dello Studio Legale ONTIER attivo a livello globale con 21 sedi in 14 Paesi tra Europa ed America, in cui offre la propria consulenza legale alle società italiane che investono all’estero e nel quale assiste le aziende nel processo di internazionalizzazione. Dal 2019 è membro della Commissione Blockchain di “OnGranada Tech City” che, con più di 640 aziende rappresentate e con il sostegno di istituzioni, organizzazioni imprenditoriali ed altri centri di eccellenza dell’Andalusia, costituisce il principale cluster di imprese della regione nel campo delle tecnologie e delle biotecnologie. Nel mese di ottobre 2019 lo Studio Ontier Pardo Vicenzi vince il premio per la “Best Practice Internazionale” ai “Legal Community Awards Marketing” di Milano. Nel nuovo settore degli eSports, presenta la “Legal Guide on eSports” in veste di Legal Innovation Partner del “Social Football Summit” di Roma, che ha avuto luogo presso lo Stadio Olimpico il 20 e 21 novembre 2019. Nel mese di maggio 2020 realizza per ICC Italia, Comitato Italiano della International Chamber of Commerce, un Commento al White Paper della Commissione Europea del 19 febbraio 2020 sull’Intelligenza Artificiale.

Contatti per la Stampa:
Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI – Associazione Reti di Imprese PMI
email: m.franco@assoretipmi.it