7.03.2013 Aggiornamento Importante:
Dal 6 marzo 2013 è aperta la presentazione delle domande a valere sull’Avviso Pubblico ‘Insieme per vincere’ (POR FESR Lazio 2007-2013, Asse I “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva”), che mette a disposizione delle imprese del Lazio 50 milioni di euro a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione dei costi, la capacità di innovazione.
Con questo bando la Regione Lazio promuove la realizzazione di progetti da parte di aggregazioni di imprese laziali nelle forme di ATI, ATS, Consorzi e Contratti di Rete appartenenti ai settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi, al fine di accrescerne la capacità innovativa, la competitività sul mercato, razionalizzarne i costi e consentire occasioni di scambio e di conoscenze.
Ne parleremo anche il 20-21 Marzo a SMAU Roma: sportello informativo presso lo Stand di ASSORETIPMI. Per l’accesso alla manifestazione vai qui per ottenere il Codice d’Invito gratuito offerto da ASSORETIPMI, che sarà presente anche con due Workshop sulle Reti di Impresa.
-sviluppo.lazio.it 11 12 2012
Da Regione 50 milioni a sostegno reti di impresa
50 milioni di euro a fondo perduto a sostegno delle aziende del Lazio per incentivare la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione dei costi, la capacità di innovazione tra le imprese del Lazio.
Questi gli obiettivi del nuovo bando della Regione Lazio ‘Insieme per vincere’ presentato il 10 dicembre presso la sede della Camera di Commercio di Frosinone dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e dal presidente della Camera di Commercio di Frosinone, Marcello Pigliacelli.
All’incontro sono intervenuti anche l’assessore regionale al Bilancio, Stefano Cetica, il presidente di Sviluppo Lazio, Massimiliano Maselli e il direttore regionale per la Programmazione Economica, ricerca e innovazione, Cinzia Felci.
Il bando, gestito da Sviluppo Lazio per conto della Regione Lazio, si rivolge a tre tipi di azioni corrispondenti ad altrettante tipologie di progetto imprenditoriale dei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla produzione:
- Start Up Reti: Progetti imprenditoriali finalizzati alla costituzione di aggregazioni tra PMI nella forma del “Contratto di rete;
- Investimenti in Rete: Progetti imprenditoriali finalizzati alla realizzazione del “Programma comune di rete” da parte di PMI e dei loro investimenti innovativi.
- Valore Aggiunto Lazio – VAL: Aggregazioni tra grande imprese e PMI riguardanti innovazione di prodotto.
- Per tutte e tre le tipologie le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.sviluppo.lazio.it
- L’Avviso pubblico sarà aperto dalle ore 9 del giorno successivo alla pubblicazione sul BURL fino al 30 giugno 2014 ovvero fino a esaurimento delle risorse stanziate.
SCHEDA SINTETICA
Insieme per vincere
Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” 2007-2013, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a valere sull’Asse I “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva”
Obiettivo generale
Incentivare tra le imprese del Lazio la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione
dei costi, la capacità di innovazione per favorirne il rafforzamento, il miglioramento
della posizione competitiva e l’affermazione sul mercato globale.
Lo stanziamento complessivo per l’Avviso pubblico è di 50 milioni di euro.
Tre azioni principali
• Start Up Reti
Progetti imprenditoriali finalizzati alla costituzione di aggregazioni tra PMI
nella forma del “Contratto di rete”;
•Investimenti in Rete
Progetti imprenditoriali finalizzati alla realizzazione del “Progetto imprenditoriale
comune di rete” da parte di PMI e dei loro investimenti innovativi;
•VAL – Valore Aggiunto Lazio
Sostegno agli investimenti di aggregazioni tra GI e PMI riguardanti
ricerca, innovazione e sviluppo.
Possono partecipare
Start Up Reti. Aggregazioni neo-costituite o costituende sotto forma di Contratto di rete.
Investimenti in Rete. Aggregazioni d’imprese, nella forma del contratto di rete o del consorzio, già formalmente costituite al momento della presentazione della domanda di agevolazione.
VAL – Valore Aggiunto Lazio. Aggregazioni d’imprese secondo una delle seguenti modalità: contratti di rete, consorzi o ATI/ATS.
All’interno di tali aggregazioni potranno eventualmente essere presenti anche altri organismi (di ricerca o altre entità pubbliche o private diverse dalle imprese). Il capofila deve essere una grande impresa o, in mancanza, una media impresa. In ogni caso il capofila deve occuparsi dello sbocco sul mercato del prodotto, avere idonei requisiti patrimoniali, finanziari ed organizzativi e assumere la leadership del progetto comune.
Progetti imprenditoriali finanziabili
Start Up Reti. Le spese per l’acquisizione di servizi reali necessarie ad elaborare il programma di rete e a pervenire alla stipula del Contratto di rete.
Investimenti in Rete. Le spese per investimenti materiali, immateriali e per l’acquisizione di servizi reali finalizzate a realizzare il progetto imprenditoriale comune.
VAL – Valore Aggiunto Lazio. Le spese per attività di Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di diritti di proprietà industriale, realizzate in maniera congiunta dal Capofila VAL e dalle PMI dell’aggregazione, eventualmente anche in collaborazione con organismi di ricerca. Per le sole PMI, le spese per l’acquisizione di servizi reali, per diritti di proprietà industriale e per gli investimenti connessi all’attività di ricerca industriale
e sviluppo sperimentale o comunque finalizzati al loro innovazione tecnologica, organizzativa e di mercato allo scopo di consolidare legami stabili con il Capofila VAL.
Dimensione degli investimenti ammissibili
Start Up Reti: min. 50.000 Euro, max. 200.000 Euro.
Investimenti in Rete: min. 250.000 Euro, max. 50% dell’Indice Sintetico di Complessità organizzativa1.
VAL – Valore Aggiunto Lazio: min. 2 milioni, max. 100% dell’Indice Sintetico di Complessità organizzativa delle sole PMI aggregate, e comunque max. 10 milioni.
Modalità di presentazione delle domande
Per tutte e tre le tipologie le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica compilando ed inoltrando l’apposito formulario on-line, utilizzando i moduli predisposti e disponibili sul sito www.sviluppo.lazio.it alla sezione “agevolazioni” dalle ore 9 del giorno successivo alla pubblicazione dello schema del formulario sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
1 «Indice sintetico di complessità organizzativa»: è la somma algebrica della media ponderata IRAP di competenza della Regione Lazio e del nuovo capitale proprio. La media ponderata IRAP è ottenuta con la seguente formula (3*Xn+2*Xn-1+Xn-2)/6. Dove Xn è la base imponibile ai fini IRAP di competenza della Regione Lazio risultante dall’ultima dichiarazione IRAP inviata all’Agenzia dell’Entrate all’atto della presentazione della domanda, Xn-1 è la medesima base imponibile risultante dalla dichiarazione dei redditi precedente e Xn-2 quella relativa all’esercizio ancora precedente. Il nuovo capitale proprio è quello apportato nell’impresa in conformità con le previsioni dell’art. 1 del DL n. 201/2011 (A.C.E.) convertito con modificazioni
dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, risultante dalle ultime due dichiarazioni dei redditi inviate all’Agenzia delle Entrate.
Per informazioni
Sviluppo Lazio SpA
via Vincenzo Bellini 22 00198 Roma
Numero verde InformaPOR 800 914 625
www.porfesr.lazio.it
www.sviluppo.lazio.it
D O W N L O A D
Se necessiti di informazioni e supporto sulla partecipazione ai Bandi VAI QUI
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti e Persone interessate allo sviluppo dell’aggregazione nata dal social network LinkedIn, all’interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che oggi conta oltre 7.000 membri.
Per partecipare e contribuire in prima persona alla crescita di questo progetto che si sta affermando in tutte le regioni italiane e anche all’estero VAI QUI