COSTITUZIONE DI RETE DI IMPRESE
PER GARA DI APPALTOINTERNAZIONALE
SETTORE: MARKETING TURISTICO
REFERENTE UNICO: ASSORETIPMI
È necessario che le PMI affrontino percorsi di crescita, aprendo nuove prospettive di business, con una visione strategica ampia e non limitata ai singoli problemi e inefficienze.
E’ necessario, per affrontare i mercati internazionali, fare RETI di IMPRESE.
Le gare di appalto internazionali sono opportunità di business legate alle necessità delle pubbliche amministrazioni che beneficiano di finanziamenti erogati dagli Organismi Internazionali.
Tra le differenti tipologie di attività orientate ai mercati esteri, le gare di appalto internazionali rappresentano, infatti, un importante strumento per le imprese, sebbene caratterizzato da una certa complessità.
IL NOSTRO PROGETTO DI RETE
Descrizione : GARA DI APPALTO INTERNAZIONALE Settore Promozione Turismo Ecclesiastico , Culturale e Ambientale
Zona di Mercato – Paese richiedente : Paese appartenente a Unione Europea – Est Europa
Oggetto della richiesta : Lo studio erealizzazione di un progetto di Marketing territoriale e Promozione del prodotto turistico ecclesiastico e promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale
Scadenza gara di appalto : 27.02.2013
Il progetto è diviso in 2 lotti di fornitura
Si richiede :
Lotto n. 1: Lo studio e la realizzazione di un progetto di Marketing territoriale e Promozione del prodotto turistico ecclesiastico
Lotto n. 2: Lo studio e la realizzazione di un progetto di Marketing territoriale e promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale
Prezzo previsto per l’intero progetto: massimo 310.489 euro (non Iva )
Criteri di aggiudicazione : Prezzo più basso
Tipologia di partecipazione : Rete di Imprese , Raggrupamento di aziende , Consorzi, ATI
Regolamento : Unione Europea, con partecipazione
A CHI CI RIVOLGIAMO:
- A società di consulenza di marketing strategico e operativo
- A società specializzate in marketing e communicazione.
- Studi di Grafica Aziendale e Corporate Identity
- Studi per la Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni
- Aziende specializzate in realizzazioni di portali e siti internet ,web marketing, posizionamento siti internet sui motori di ricerca, promozione turismo
- Aziende specializzate in produzione e postproduzione videoformat per la tv, filmati industriali, documentari, spot pubblicitari, film istituzionali aziendali, filmati descrittivi di prodotti e processi
- Studi di consulenza per l’internazionalizzazione
IL PROGETTO : SCHEMA BASE E L’ORGANIZZAZIONE
- 1) Le aziende interessate dovranno inviare la manifestazione d’interesse ad ASSORETIPMI inderogabilmente entro il 15 Febbraio 2013 indicando : Nome azienda, Persona di contatto, Tipologia di produzione, Tel – email – sito internet
- 2) Le aziende che hanno manifestato interesse saranno contattate telefonicamente e riceveranno tutte le istruzioni
- 3) Incontro con tutte le aziende interessate
- 4) L’Invio del capitolato (tradotto dalla lingua estera a italiano )
- 5) Preparazione e invio di una lettera di interesse da parte delle aziende italiane
- 6) Avvio del gruppo di lavoro
- 7) La stesura dell’offerta tecnica,e la preparazione della documentazione
- 8) Traduzione del intero materiale dal italiano alla lingua estera
- 9) Trattative con le pubbliche amministrazioni ed altri enti esteri
- 10) Assistenza per tutta la durata del progetto
Note: il progetto ( le trattative con le pubbliche amministrazioni ed altri enti esteri ) sarà gestito da parte di una società specializzata in internazionalizzazione, con personale madrelingua .
I DOCUMENTI AMMINISTRATIVI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE INTERNAZIONALI
Quando si partecipa ad una gara di appalto, indipendentemente dallo step della procedura in cui ci si trova (sia esso una manifestazione di interesse o la preparazione di un’offerta), occorre produrre una serie di certificati e atti amministrativi relativi alla propria società.
Ciascun organismo internazionale, in virtù della facoltà che gli è attribuita nel disciplinare la partecipazione alle gare da lui finanziate, può richiedere in base al proprio regolamento che i partecipanti producano determinati certificati o atti rilasciati dalle amministrazioni dei Paesi in cui questi hanno sede. La libertà nel richiedere questo o quel dato certificato è molto ampia, ma vi sono alcuni documenti che vengono richiesti con una certa frequenza e da quasi tutti gli organismi internazionali.
Spesso, nelle fasi preliminari di gara, la stazione appaltante richiede una semplice autodichiarazione firmata dal legale rappresentante della società e prodotta nella lingua della procedura, con la quale afferma sotto la propria responsabilità che l’azienda non si trova in uno dei casi indicati esplicitamente che ne precluderebbero la partecipazione alla gara.
Tuttavia, nelle fasi successive (ad es. inclusione in una short list o aggiudicazione), la stazione appaltante, sebbene in possesso dell’autodichiarazione precedentemente richiesta, esige che vengano prodotti dei documenti ufficiali che provino quanto affermato dal legale rappresentante.
LA TRADUZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA: TRADUZIONE, ASSEVERAZIONE E LEGALIZZAZIONE
Nelle gare di appalto internazionali, la documentazione amministrativa richiesta dalla stazione appaltante deve sempre essere tradotta nella lingua della procedura cui si sta partecipando.
La lingua viene sempre indicata esplicitamente nella documentazione di gara. Ottenuti i certificati e gli atti richiesti presso le amministrazioni competenti, questi possono essere tradotti da un soggetto qualsiasi (ad es.da un dipendente aziendale).
Tuttavia, esistono ulteriori passaggi che devono essere fatti prima di accludere detta documentazione alla propria manifestazione di interesse o alla propria offerta a seconda dello step di gara in cui ci si trova.
Occorre infatti dimostrare ufficialmente che il contenuto della traduzione sia perfettamente corrispondente al contenuto del certificato o atto emesso in lingua italiana.
MODALITA’ DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INIZIATIVA
ASSORETIPMI sarà interlocutore unico tra le manifestazioni di interesse che perverranno e inoltre si occuperà in esclusiva della divulgazione di questo PROGETTO DI RETE attraverso i propri canali di diffusione e le Delegazioni Territoriali presenti in Italia e all’Estero. Inviare le manifestazioni di interesse esclusivamente a: assoretipmi@assoretipmi.it
Il servizio è rivolto agli Associati di ASSORETIPMI.
Non sei ancora associato? ADERISCI ORA
Sei interessato alle GARE DI APPALTO A LIVELLO INTERNAZIONALE? Stiamo preparando il Bollettino settimanale per settori merceologici, manda un’email con i tuoi settori di interesse a: assoretipmi@assoretipmi.it
Eugenio Ferrari
Presidente ASSORETIPMI
www.assoretipmi.it
assoretipmi@assoretipmi.it
Skype: eugeniof1310
Ulteriori dettagli sono visibili nell’Area Riservata –“Progetti” in base agli accessi consentiti dal Responsabile del Progetto che, nel suo spazio dedicato, può gestirne la visibilità secondo vari livelli di accesso, privacy e riservatezza.
In questo Portale puoi creare il tuo Progetto di Rete, selezionare il tuoi futuri Partner, condividere informazioni e dettagli strategici del Progetto con chi ritieni tu, gestendo la privacy e la riservatezza dei tuoi dati. E, se ritieni, ti aiutamo a diffonderlo nel nostro gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI e a propagarlo su Twitter, Facebook, e altri canali ancora.
Per accedere vai al Login oppure se non hai ancora user id e password... ASSOCIATI ORA
SCOPRI GLI ALTRI PROGETTI IN ASSORETIPMI