Comunicato Stampa
“In riferimento al campo di azione del Centro studi di ASSORETIPMI si può in generale individuare come strategica la collaborazione con le istituzioni universitarie, e in particolare con gli enti di ricerca, di studio e monitoraggio costituiti al loro interno. Lo affermano il presidente Eugenio Ferrari e la Prof.ssa Barbara Cortese, nuova componente del Centro Studi di AssoretiPMI”. E ciò in ragione dell’evidente connessione, nell’ambito di uno studio di settore che voglia essere funzionale, che sussiste fra la ricerca scientifica e l’azione sul campo.In tal senso lo scambio di competenze, di dati e di metodologie analitiche e/o applicative può costituire un valore aggiunto rispetto all’attività di studio e ricerca.”.
Dichiara la Prof.ssa Barbara Cortese: “Desidero sinceramente ringraziare per l’opportunità che mi è stata concessa di entrare a far parte della squadra di AssoRetiPmi e di poter collaborare con il Centro Studi dell’Associazione.
L’importanza della comunicazione, dell’informazione e dell’interazione in un settore tanto multiforme quanto dinamico come quello delle medie e piccole imprese è un dato all’evidenza di tutti. I network consistono in un supporto imprescindibile per qualunque soggetto, ancor più per l’imprenditore, che voglia affermarsi, che voglia crescere e che voglia competere. Ecco perchè l’OGiPaC-Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale, costituito all’interno del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre, rappresenta un interlocutore utile per il conseguimento di una visione completa di un fenomeno di particolare rilevanza come quello della tutela e della valorizzazione, anche in chiave imprenditoriale, del patrimonio culturale.
In un momento storico che vede enormi difficoltà non solo per l’avviamento, ma anche per il mantenimento dell’attività di impresa, specialmente laddove l’impresa non è supportata da adeguati strumenti giuridici, politici ed economico-finanziari, si rivela di importanza fondamentale la collaborazione con soggetti che possano garantire un’adeguata conoscenza delle dinamiche giuridiche ed economiche settoriali che possano consentire all’attività di impresa di rinvenire spazi di inserimento, di ripensare modelli e metodi produttivi, di elaborare e proporre, con il sostegno delle necessarie competenze, soluzioni funzionali alla realizzazione della attività medesima.
Per questa ragione l’ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI rappresenta una realtà strategica di cui non si può non essere lieti di far parte.
Un ringraziamento particolare va al collega Andrea Gemma per avermi introdotto in questa, per me nuova, realtà ed all’Avvocato Giuseppe Cavuoti per l’accoglienza calorosa e l’ampia disponibilità riservatami.
Prof.ssa Barbara Cortese. E’ Professore associato di Diritto romano presso il Dipartimento di Giruisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre.
E’ fondatore e direttore dell’OGiPaC- Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale dell’Università degli studi Roma Tre. E’ membro del Collegio di Dottorato in Discipline giuridiche dell’Università degli studi Roma Tre, nonchè membro della Commissione Paritetica. Ha conseguito il titolo a conclusione del Master di II livello sul Contratto nel Diritto europeo; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto europeo su base storico comparatistica nel Dottorato di ricerca congiunto fra Roma Tre – l’Uned di Madrid. E’ stata assegnista di ricerca in diritto romano dal 2007 al 2011 presso la Facoltà di giurisprudenza di Roma Tre. E’ stato membro della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre dal 2015 al 2018. Ha svolto periodi di ricerca nelle università spagnole e tedesche. E’ autrice di diversi studi monografici e di numerosi articoli e saggi scientifici. E’ stata relatrice e organizzatrice di numerosi convegni nazionali ed internazionali in tema di diritto comparato e storia del diritto (arricchimento ingiustificato, responsabilità contrattuale, atti a titolo gratuito); in tema di tutela del bene culturale, di digitalizzazione del patrimonio culturale, di impresa culturale ed economia della cultura I suoi studi si concentrano sul diritto romano, sul diritto comparato, sul diritto civile e commerciale e sul diritto del patrimonio culturale.
Contatti per la Stampa:
Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI – Associazione Reti di Imprese PMI
email: m.franco@assoretipmi.it