FORMARE IL CAPITALE UMANO ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Venerdì 24 ottobre 2025Stazione Metro Tiburtina – Casa delle Tecnologie Emergenti
Dalle 17,00 alle 18,30.

La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente al link: https://www.eventbrite.it/e/digital-meet-roma-tickets-1708554665999?aff=oddtdtcreator


Il DIGITALmeet, giunto alla sua ottava edizione romana, nasce per sostenere ed implementare le competenze digitali e fare networking con esperti, imprese, partner e, nel Lazio, è un progetto realizzato da CFC in collaborazione con l’associazione Controcorrente, Digital Academy, PA Social e Nord Est Digitale, promosso da Fondazione Comunica. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Rome Future Week e vede come Community partner She Tech.

L’evento quest’anno parla di formazione al digitale e con il digitale, si interroga su quali saranno le competenze digitali necessarie per affrontare i cambiamenti cui il mondo va incontro e si chiede quali siano i limiti e le opportunità della formazione on line e in presenza.

La formazione rappresenta inoltre un’opportunità fondamentale per l’accesso alle carriere tech e STEM considerate ancora attività maschili. Proprio per contrastare il gender gap ancora troppo presente anche nel digitale lo scorso anno si è scelto di dare voce dal palco di Roma al: “Manifesto italiano per l’uguaglianza delle ragazze e delle donne nella tecnologia” (che è possibile firmare su https://www.manifestoitalianodonnetecnologia.com/ ) al fine di sostenere attivamente ragazze e donne affinché coltivino la passione per la tecnologia, abbiano successo negli studi tecnologici e possibilità di carriera soddisfacente, inclusi ruoli di leadership.
Interviene quindi  tra gli ospiti la Dott.ssa Maria Pina Di Cataldo con il compito di raccontare i piccoli o grandi cambiamenti intercorsi in tal senso nel corso di questo ultimo anno senza dimenticare i più ampi obiettivi futuri.

Una tavola rotonda aperta al pubblico moderata da Cristina Colaninno e Carlo Turchetti all’interno della quale vengono raccontate e messe a confronto best-practice, esperimenti e loro esiti per capire insieme gli sviluppi della formazione al digitale e con il digitale nella vita delle persone. Apre i lavori Monica Lucarelli Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale.

Intervengono:

A.Rosetti e C.Senigagliesi AEFOR Lazio, Come la trasformazione digitale impatta sul settore della formazione tra gli enti accreditati del Lazio

F. Di Costanzo, PA Social, AI, realtà virtuale, comunicazione digitale: opportunità e sfide per PA e imprese

M. Mari, Prof.ssa Associata di Economia e Gestione delle Imprese – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Coordinatrice Osservatorio Scientifico Imprese Femminili – OSIF e S. Poggesi, Prof.ssa Ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Vice Coordinatrice Osservatorio Scientifico Imprese Femminili – OSIF, Imprenditorialità, innovazione e questioni di genere

M.P. Di Cataldo, Ambassador del Manifesto delle ragazze e delle donne nella tecnologia, Competenze digitali e genere: dall’aula al mondo del lavoro. Il contributo del Manifesto M71A

M. Franco, ASSORETIPMI Sviluppo digitale AI cybersecurity e gaming

C. Belella, Project Manager, Fondazione Mondo Digitale, Innovazione al femminile: educare alla parità, programmare il futuro.

A Lucchesi, Giovani di Confcommercio Le politiche formative dei giovani imprenditori per le loro aziende.

R. Lapillo, CEO Solion.education, Trasformare l’interesse di studenti in iscrizioni reali: il caso Solion, un modello di innovazione nel marketing formativo.

La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.it/e/digital-meet-roma-tickets-1708554665999?aff=oddtdtcreator

I nostri media-partner sono la storica free press romana Abitare a Roma e Radio Samarcanda, la radio ufficiale dell’omonima cooperativa che con la sua app Samarcanda Plus è mobility partner dell’iniziativa, fornisce il codice sconto Digitalmeet25 che offre un’agevolazione di 5 euro sulla prima corsa richiesta direttamente in APP per accompagnare ospiti e relatori all’evento, la promozione sarà attiva fino al 31 ottobre anche per altri spostamenti con lo stesso codice.