ASSORETIPMI
ti invita a
due importanti appuntamenti all’interno di
AMI EXPO
Nuove prospettive economiche per il settore Agro-alimentare.
Roma, Palazzo dei Congressi
Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1
AMI EXPO – trailer di EXPO 2015 – Fiera dell’Alimentazione Mediterranea Internazionale 1° Edizione – si terrà al Palacongressi a Roma-Eur dal 24 al 26 Gennaio 2014.
3 “gustose” giornate di Sapori mediterranei: Agrifood, Buy&Taste, Showcooking e Degustazioni, percorsi tematici, convegni, workshop e laboratori-vetrina.
ASSORETIPMI sarà presente con un proprio stand in due Eventi nella sezione congressuale:
24 Gennaio ore 17,00 – 18,30
“Reti di Imprese: modelli strumenti e strategie per competere”
25 Gennaio ore 10:00 – 18,30
“Per una nuova economia: ripartiamo dal cibo”
Nuovi valori, modelli e strumenti per competere a livello internazionale, sicurezza alimentare, reti di imprese.
La partecipazione ai due eventi è gratuita previa registrazione fino ad esaurimento posti, rientrando nell’ambito del Salone AMI EXPO – Alimentazione Mediterranea Internazionale – 1°edizione 24-25-26 Gennaio 2014- Palazzo dei Congressi di Roma, è previsto il solo pagamento dell’ingresso al Salone.
VISITATORI – Orari al pubblico: Venerdi, sabato, domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:30.
Tariffe: Intero: € 12,00 Ridotto: € 8,00 (ragazzi dai 7 ai 14 anni e over 65)
Gratuito: bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore e militari in divisa.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Venerdì 24 Gennaio
dalle ore 17.00 alle 18.30 Sala Mediterranea
Workshop: “Reti di Imprese: modelli, strumenti e strategie per competere”
Conducono: Eugenio Ferrari, Presidente ASSORETIPMI – Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI, con la testimonianza della Rete di Imprese “Cilento: Racconto di Gusto” a cura di Aniello Onorati, Manager della Rete.
In questo delicato momento di trasformazione della società e dell’economia le Reti di Imprese rappresentano forse l’unico modello organizzativo che può portare un concreto sviluppo alle piccole e medie Imprese Italiane nell’Agroalimentare e in molti altri settori, valorizzando il know-how di cui sono portatrici e favorendone la diffusione anche nei mercati internazionali. A fine 2013 sono circa 1.300 i contratti di rete registrati , presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono oltre 6.000 imprese, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno. Ne parleremo insieme mettendone in luce le potenzialità, i vantaggi e i modelli di riferimento nell’Agroalimentare e in altri settori e come passare concretamente dall’idea alla progettazione strutturata.
Al seguente link è attiva la registrazione on-line al Workshop del 24 Gennaio e al Convegno del 25 e Sessioni parallele:
Sabato 25 gennaio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:20 – Sala Caprese – Sessione Plenaria
Convegno: “Per una nuova economia: ripartiamo dal cibo”
a cura di Sinergie Soc. Cons. a.r.l. di Reggio Emilia in collaborazione con ASSORETIPMI, AIKAL – Expo e Istituto Superiore Mario Boella
Il nostro Paese è unico in quanto a ricchezze culturali, paesaggistiche, produzioni agro-alimentari e progettualità da parte delle imprese che vogliono proporre e diffondere prodotti di qualità all’insegna della tradizione. la ricchezza è anche nelle persone che credono nei valori che sono alla base della sicurezza dei prodotti, della tutela e della valorizzazione del Made in Italy e che vedono in questi una risposta al perdurare della crisi in atto.
Dalle ore 10:00 alle ore 13:20 Sessione Plenaria – Sala Caprese
10.00 Apertura e saluti delle autorità
Luigi Ceretti Presidente di Ami Expo Srl
Sonia Ricci Assessore Agricoltura, Caccia e pesca della Regione Lazio
Modera Efrem Tassinato, giornalista, responsabile della segreteria nazionale UNAGA – Unione Nazionale Associazioni Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie (Gruppo di specializzazione della FNSI)
10.15 – Il valore dei prodotti
Partecipano:
Marco Stevanin Fondatore e amministratore di Terra Srl
Luigi Fontana Prof. ordinario, Dipartimento di Medicina, Università di Brescia & Washington University in St.Louis, USA
Silvestro Greco Responsabile ambiente Slow Food
Oscar Farinetti Fondatore e Presidente di Eataly
11.15 La Sicurezza alimentare in Europa
Partecipano:
Massimiliano Dona Segretario Generale Unione Nazionale Consumatori
Erasmo Neviani Professore ordinario di Microbiologia degli alimenti, Dipartimento di Scienze degli alimenti, Università di Parma
11.45 Economia e sviluppo del settore alimentare
Partecipano:
Claudia Sorlini Presidente e coordinatrice Comitato Scientifico per Expo 2015
Daniele Marconcini Governatore del Distretto Italia della Fondazione Filitalia International di Philadelphia
Fabio Fava Professore ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali dell’Università di Bologna, Rappresentante italiano nel Comitato Bioeconomia di Horizon 2020
12.30 Presentazione di progetti
- “Drink… Venice!”: Eriberto Eulisse – Direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua Onlus
- “TrainER”: Speranza Boccafogli – Direttore di Sinergie Soc. Cons. a R.L.
- “Piccole Fattorie”: Avelio Marini – Coordinatore Rete Wigwam delle Piccole fattorie e Artigianato alimentare
- “UnPoPerExpo” – Progetto nazionale FUORISALONE dedicato a EXPOMILANO2015: Giampietro Comolli – Founder & Advisor & Chairman$
13.30-14.30: Light Lunch all’interno del Salone
Pomeriggio: Workshop Tecnici paralleli (14,30 – 16,30)
1. La filiera alimentare, tutela e qualità del prodotto
Sala Mediterraneo
Coordina Mirko Tutino Assessore alla Pianificazione, Cultura, Paesaggio e Ambiente della Provincia di Reggio Emilia
Interventi di:
Giancarlo Pegoraro Direttore GAL Venezia Orientale
Arnaldo Dossena Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma
Antonio Diomeda Vicecomandante Nucleo Antisofisticazioni Carabinieri
Marco Falconi Ricercatore ISPRA Ambiente
Giuseppe Vadalà Responsabile Divisione Sicurezza Agroalimentare e Agroambientale – Corpo Forestale dello Stato
2. Cibo, economia e società per lo sviluppo territoriale
Sala Workshop
Coordina Marco Marcatili – Responsabile dell’unità Strategie e sviluppo territoriale di Nomisma
Interventi di:
Giovanni Colombo Direttore Istituto Superiore Mario Boella
Francesco Bombardi Responsabile Tecnico FabLab Reggio Emilia Innovazione
Eugenio Ferrari Presidente di AssoretiPMI
Ettore Bonalberti Presidente AIKAL verso expo 2015 e La Fabbrica italiana del gusto
Cesare Zappia Sindaco di Bagnara Calabra
Ore 17.00 : Tavola Rotonda con i sottoscrittori del “Manifesto per un nuovo Rinascimento”
Sala Caprese
Dalle idee di tre studiosi, un medico esperto in invecchiamento e nutrizione, un economista e un ingegnere ambientale, nasce un nuovo paradigma di sviluppo economico ecosostenibile, che pone al centro della rinascita la valorizzazione della salute dell’uomo e dell’ambiente, il capitale culturale, artistico e naturale del paese.
Modera: Speranza Boccafogli di Sinergie Soc. Cons. a r. l. di Reggio Emilia
Partecipano: Luigi Fontana, Vincenzo Atella, Marco Marcatili, Mirko Tutino.
La partecipazione al Workshop e al Convegno è gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Al seguente link è attiva la registrazione on-line al Workshop del 24 Gennaio e al Convegno del 25 e Sessioni parallele:
La partecipazione ai due eventi è gratuita previa registrazione fino ad esaurimento posti, rientrando nell’ambito del Salone AMI EXPO – Alimentazione Mediterranea Internazionale – 1°edizione 24-25-26 Gennaio 2014- Palazzo dei Congressi di Roma, è previsto il solo pagamento dell’ingresso al Salone.
VISITATORI – Orari al pubblico: Venerdi, sabato, domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:30.
Tariffe: Intero: € 12,00 Ridotto: € 8,00 (ragazzi dai 7 ai 14 anni e over 65)
Gratuito: bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore e militari in divisa.
Il Convegno del 25 gennaio è stato organizzato da Sinergie Soc. Cons. a r. l. di Reggio Emilia con la collaborazione di Aikal, AssoretiPmi e Istituto Superiore Mario Boella di Torino. La partecipazione ai lavori del convegno, workshop e tavola rotonda è gratuita e rientra nelle attività di AMI Expo – Alimentazione Mediterranea Internazionale – I edizione, è previsto il solo pagamento dell’ingresso al Salone.
Per adesioni e informazioni: Sinergie Soc. Cons. a r.l. via Martiri di Cervarolo, 74/10 42122 REGGIO EMILIA tel +39 0522 083122 – 083124 fax +39 0522 1840987
e-mail: marketing@sinergie-italia.com
VAI AL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
Reti di Imprese, Innovazione, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione di Imprenditori, Reti di Imprese e Professionisti interessati allo sviluppo dell’aggregazione nata dal social network LinkedIn all’interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI che oggi conta, con i gruppi verticali dedicati all’Agroalimentare, all’ICT, alla Finanza e al Fashion-Design, oltre 15.000 membri.
In ASSORETIPMI stiamo crescendo ogni giorno con iniziative di valore e concretezza.
Partecipa anche tu. Aderisci ora!