LO STUDIO CAFERRO

Nell’attuale sistema economico non appare realistico, per chiunque intenda esercitare un’attività economica, pensare di poter prescindere dalle dinamiche che tale sistema caratterizzano, sottovalutandone gli effetti.

Il frenetico commercio transnazionale ha determinato la crescita costante, e temiamo irreversibile, della diffusione di prodotti e servizi sovente di qualità non elevata che, tuttavia, riscuotono successo a svantaggio di realtà economiche le cui qualità sono nettamente superiori.

Il motivo va cercato non soltanto nella incapacità di conseguire risultati soddisfacenti nella pianificazione delle strategie d’impresa finalizzate all’ottimizzazione del rapporto qualità-prezzo, ma anche in una forma mentis, ancorché propria di una minoranza, appiattita sull’erronea convinzione che investire nella immagine professionale sia una prerogativa soltanto di alcune realtà, non comprendendo che, al contrario, è una necessità oltreché un vantaggio per tutte, indipendentemente dal settore produttivo in cui si opera.

Il brand è partner indispensabile ed asset aziendale di valore per un’impresa che vuole porre solide basi ed affermarsi sia nel mercato nazionale che in quello internazionale. 
Considerata la dinamicità dei processi di un economia globalizzata, la consapevolezza di poter realizzare un ottimo prodotto o di poter offrire un servizio di buon livello non paga se l’immagine che lo rappresenta non distingue quel prodotto o quel servizio da tutti gli altri, comunicandone efficacemente le qualità che lo differenziano e non esime, pertanto, dall’assunzione di responsabilità per il basso livello dell’impegno profuso conseguente all’insufficiente investimento riservato alla sua creazione e valorizzazione. 

L’avvocato che si occupa di diritto della proprietà industriale ed intellettuale ha un ruolo strategico e rilevante che possiamo definire, in senso lato, di intermediazione, poiché coordina attività diverse con la facoltà di poter interagire tra le norme inerenti alle azioni giudiziarie e le disposizioni dei procedimenti amministrativi.

L’intervento del legale non è dunque circoscritto esclusivamente all’attività di difesa davanti all’autorità giudiziaria, nel caso in cui sia necessario agire giudizialmente per un diritto leso. La tutela giurisdizionale è fondamentale ed insostituibile.

Tuttavia, è auspicabile creare sempre le condizioni che ne possano evitare il ricorso. A tal fine, l’attività di prevenzione funge da deterrente se è svolta con costanza e continuità. Le strategie di tutela richiedono un’attenta pianificazione e si attuano con interventi che hanno inizio già dalla fase di ideazione.

Se si intende registrare il proprio marchio, per esempio, è necessario procedere, prima di tutto, con analisi tecniche e giuridiche finalizzate alla verifica dei requisiti di registrabilità nel rispetto della vigente normativa.
Tali interventi sono essenziali, per non incorrere nel rifiuto della domanda da parte dell’Ufficio preposto all’esame o per evitare di doversi difendere in presenza di opposizioni proposte da terzi per la violazione dei diritti di privativa precedentemente acquisiti. Le attività di controllo che precedono il deposito della domanda di registrazione del titolo devono necessariamente proseguire anche successivamente alla sua registrazione e per l’intera durata di vita dello stesso. 

Il titolo IP è un diritto giuridicamente protetto, tuttavia la mancanza di una adeguata strategia di prevenzione può agevolare la violazione dei diritti ivi consacrati, causandone la perdita di valore, con effetti negati sull’immagine dell’impresa e conseguenze economiche rilevanti.

COSA FACCIAMO – ALCUNI ESEMPI

Supportiamo il cliente nella fase di ideazione del marchio, con consulenze tecnico/giuridiche (analisi di fattibilità). Svolgiamo attività di (ricerca di anteriorità e sorveglianza) necessarie per la tutela del titolo pre e post registrazione.

Rappresentiamo il richiedente nella successiva procedura di registrazione valida sul territorio (italiano – europeo – internazionale). Lo assistiamo nelle opposizioni e lo difendiamo nelle domande giudiziali di nullità, decadenza, concorrenza sleale e contraffazione.

Rappresentiamo il richiedente nella procedura di concessione del brevetto (italiano – europeo). Lo assistiamo nelle opposizioni pre e post rilascio e lo difendiamo nei giudizi di appello e nelle successive impugnazioni. 

I NOSTRI SERVIZI

Consulenza tecnico-giuridica nella fase di ideazione del marchio, pre registrazione. 

Consultazione banche dati nazionali e internazionali per la tutela, pre registrazione. 

Attività di rappresentanza nella procedura di registrazione (Italia – Unione Europea – Internazionale).   

Attività di monitoraggio (banche dati nazionali e/o internazionali), in ordine  all’esistenza di marchi identici o simili, per eventuali  osservazioni pre registrazione o opposizioni pre/post registrazione.

attività di rappresentanza nelle opposizioni Italia – Unione Europea  (UIBM – EUIPO).

DISEGNI & MODELLI

Attività di rappresentanza nella procedura di registrazione (Italia – Unione Europea – Internazionale).   

Attività di rappresentanza nelle opposizioni amministrative  (Unione Europea).

————————————————————

BREVETTO

Attività di rappresentanza nelle opposizioni amministrative Italia – Unione Europea (UIBM  – EPO). 

LA TUTELA GIUDIZIALE CIVILE

Attività di rappresentanza e difesa nei giudizi davanti al Tribunale (Sez. Spec. Imprese), per la declaratoria di  (NULLITA’ –  DECADENZA) e nelle azioni per  (CONCORRENZA SLEALE – CONTRAFFAZIONE).


ALTRE AREE DI INTERVENTO

Attività di rappresentanza e difesa davanti alla Corte di Giustizia Tributaria ( 1° e 2° grado) per le controversie relative agli atti notificati dall’Agenzia delle Entrate.

Attività di rappresentanza e difesa davanti al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).

PER SAPERNE DI PIU’ VISITA IL SITO WEB

https://www.studiolegalecaferro.it

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE IN CONVENZIONE PER TUTTI GLI ASSOCIATI ASSORETIPMI

Per informazioni e CONTATTI:

 E- mail: segreteria@studiolegalecaferro.it

 E-mail: segreteria@caferrostudiolegale.com

 Telefono: 0808092426 

——————————————————————————————————————-

Se sei interessato/a a conoscere meglio e a collaborare con ASSORETIPMI – ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI, come associato o Delegato esperto di settori e di mercati, siamo una realtà nazionale e indipendente presente in tutte le Regioni Italiane e in alcuni Paesi Esteri con i nostri Delegati e Delegate e con più di 150.000 utenti nei nostri 12 gruppi di Settore su Linkedin, che mira allo sviluppo e valorizzazione dei territori e della popolazione che ne fa parte, attraverso la coesione e inclusione e dello sviluppo di opportunità di crescita, puoi contattarci via mail:
direzione@assoretipmi.it o assoretipmi@gmail.com o ai seguenti numeri :
Eugenio Ferrari, presidente + 39 348 2610825 | Monica Franco, vicepresidente + 39 348 4525093

News, nuova procedura di adesione ad ASSORETIPMI | 365

A partire dal 7 Marzo 2025, con delibera del Consiglio Direttivo di ASSORETIPMI, le nuove adesioni non scadono più al 31 dicembre di ogni anno, ma valgono 365 giorni dalla data di completamento adesione con il versamento della quota , in qualunque mese e momento dell’anno sia effettuata.

Per il ruolo di Delegato Esperto, contattare il Consiglio Direttivo alle mail di cui sopra o via cellulare ai numeri sopra riportati. Leggi tutto su COME ASSOCIARSI