Al via il Laboratorio Esperenziale
“INTEGRATED HEALTH & WELLBEING APPROACH”
1° Edizione
Start: 9 Novembre 2020
by T.R.En.D. Solutions e AIFOS, col patrocinio di ASSORETIPMI
Prende avvio il prossimo 9 novembre il Laboratorio esperienziale progettato da Leonardo Bonci e Vanna Alvaro dal titolo Integrated Health & Wellbeing Approach.
Il Laboratorio ha durata complessiva pari a 16 ore, è strutturato su 4 moduli, e sarà erogato in videoconferenza in aderenza alle misure di prevenzione del contagio Covid 19.
La tematica, in linea con la Campagna Eu-Osha 2020-2022 “Alleggeriamo il carico”, propone un approccio integrato per il benessere dei lavoratori e la competitività sostenibile delle imprese, strutturato secondo i più innovativi studi internazionali.
Destinatari:
Aziende, Enti Pubblici, Consulenti
Metodologia e Svolgimento
Dopo aver condiviso alcune conoscenze base, i partecipanti verranno accompagnati ad impostare un intervento considerando politiche, programmi e pratiche atte ad integrare la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro con la promozione della prevenzione delle malattie. Questo perché, se è vero che le disfunzionalità organizzative impattano sulla produttività dell’Impresa, è altrettanto vero che esse determinano il livello di benessere degli individui in essa inseriti, il senso di appartenenza all’azienda e il senso di commitment.
Considerare in ambito ergonomico gli aspetti mentali e organizzativi significa fare un passaggio nella sfera psicosociale, partendo dal presupposto che il tema della salute nel contesto aziendale è anche strettamente collegato alla Responsabilità Sociale d’Impresa e che tutto questo avviene in un periodo storico che impone alle Imprese una profonda revisione organizzativa, ad esempio attraverso il ricorso massiccio e obbligatorio allo smart working.
Oggi molti argomenti neurobiologici supportano l’idea di una profonda interrelazione tra stress psicosociale e Disturbi Muscolo Scheletrici, e tutto ciò giustifica un approccio biopsicosociale, includendo in essi sia i fattori di suscettibilità individuale che i fattori legati al lavoro.
Nei sottogruppi ogni partecipante rappresenterà una specifica Funzione Aziendale, e sarà coinvolto per quanto di pertinenza nel processo di analisi e check up aziendale e successivamente nella progettazione dell’intervento integrato Health & Wellbeing.
Il Laboratorio seguirà la seguente struttura progettuale:
• presentazione dell’azienda virtuale sulla quale verrà progettato l’intervento
• lavoro in sottogruppo per analisi e condivisione
• impostazione di un progetto di intervento con definizione obiettivi e priorità
• presentazione del progetto di intervento ai Formatori
• debriefing tecnico e psicodinamico
• condivisione tempi e strumenti di monitoraggio
La Prima Edizione pilota del Laboratorio, che potrà rilasciare crediti formativi per le Figure della Sicurezza, ha uno sconto del 10% sul prezzo di listino.
Per gli Associati ASSORETIPMI: sconto 15%
PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
scarica gli allegati a piè di pagina
Hai bisogno di altre informazioni?