“5 motivi che rendono vincente questa scelta”

Se guardiamo alle diverse realtà imprenditoriali del nostro paese, molte imprese hanno al loro interno una startup innovativa che attende di venire alla luce.
La grande maggioranza delle PMI italiane svolgono una continua attività di ricerca e sviluppo  per offrire prodotti e servizi sempre più competitivi e adatti alle esigenze dei loro clienti.
Tuttavia, innumerevoli idee innovative valide, restano nel cassetto perché richiederebbero risorse ed attenzioni da distrarre dal core business. 
La scelta è comprensibile: finché la l’azienda genera buoni ricavi, perché si dovrebbe spendere tempo e risorse per un progetto diverso? E perché farlo attraverso una startup di nuova costituzione?

Le risposte a questo quesito sono diverse e sono spiegate nel seguito ma si possono sintetizzare come segue: accesso ad agevolazioni fiscali dedicate, diversificazione del rischio, valorizzazione delle risorse strategiche e possibilità di alti rendimenti.

  1. Focalizzazione sul Progetto

In una startup, il progetto innovativo diventa il fulcro delle attività, garantendo un’attenzione totale e risorse concentrate. Questo approccio evita che l’innovazione venga messa in secondo piano rispetto alle pressioni quotidiane del core business di una PMI. La struttura snella e dinamica di una startup permette di lavorare con efficienza e rapidità, accelerando il ciclo di sviluppo.

  • Accesso ad incentivi fiscali e Finanziamenti agevolati

Le startup innovative possono beneficiare di specifici incentivi fiscali come la detrazione IRPEF del 65% sugli investimenti effettuati nei primi 3 anni dalla costituzione (come previsto dalla legge 196 del 16 dicembre 2024) o del 30% per gli anni successivi.

Inoltre, le startup innovative possono accedere a numerosi incentivi pubblici, spesso erogati sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Tra le principali misure spicca il programma “Smart & Start” gestito da Invitalia, volto a sostenere sia la fase di avvio che lo sviluppo delle startup ad alto contenuto innovativo. Questi strumenti non solo agevolano la crescita delle imprese emergenti, ma rendono i progetti più interessanti per gli investitori, aumentando così le opportunità di raccolta di capitali esterni.

  • Attrarre Giovani Talenti con il Work for Equity

Offrire quote societarie come parte del compenso rappresenta un potente strumento per attrarre giovani professionisti ambiziosi, desiderosi di partecipare attivamente al progetto. Questo approccio permette loro di sentirsi parte integrante del team e della crescita futura dell’azienda, stimolando entusiasmo e creatività.

Piani di Stock Option e Incentivazione

Le startup possono implementare piani di stock option per incentivare il team a lungo termine.
Questi strumenti permettono ai dipendenti di acquisire quote della società a condizioni vantaggiose, legando il loro successo personale al raggiungimento degli obiettivi aziendali. I principali benefici includono:

•            Allineamento degli Obiettivi: Il successo del progetto e quello personale sono strettamente connessi.

•            Attrazione di Talenti Avanzati: I professionisti con competenze specialistiche, soprattutto nei settori tecnologici e digitali, sono attratti dall’opportunità di contribuire a progetti con un alto potenziale di crescita economica

Fidelizzazione, Motivazione e Finanziamento

Il work for equity consente ai collaboratori di ricevere, in tutto o in parte, il loro compenso sotto forma di quote societarie.
Questo meccanismo, oltre a rafforzare il senso di appartenenza al progetto, rappresenta anche una forma di finanziamento per la startup: riduce il fabbisogno di liquidità nelle fasi iniziali, liberando risorse per altre attività strategiche.
Allo stesso tempo, i collaboratori percepiscono il progetto come “proprio”, favorendo dedizione, impegno e un ambiente fertile per l’innovazione.
Inoltre, gli strumenti di remunerazione in equity (work for equity e piani di incentivazione), se utilizzati da startup innovative, godono di un importante detassazione e possono dare diritto alla detrazione fiscale come i conferimenti in denaro nel capitale sociale, risultando ancora più convenienti ed appetibili.

  • Mitigazione del Rischio

Sviluppare un progetto innovativo attraverso una startup esterna permette alla PMI di isolare i rischi associati all’innovazione, senza mettere a repentaglio il proprio core business.
In caso di insuccesso, l’impatto finanziario e operativo sull’azienda madre è contenuto.
In alternativa, in caso di successo, la PMI ha la possibilità di acquisire la startup, integrandone il know-how e i risultati nel proprio ecosistema.

  • Attrazione di Investimenti

La natura stessa delle startup, focalizzata su un progetto innovativo, le rende più attrattive per investitori privati e venture capital rispetto a un’iniziativa interna a una PMI. Gli investitori sono più propensi a finanziare realtà snelle e orientate esclusivamente al raggiungimento di obiettivi innovativi, potenzialmente ad alto rendimento.

Conclusioni

Le PMI che scelgono di affidare i propri progetti innovativi ad una startup guadagnano in agilità, specializzazione e capacità di attrarre talenti e risorse. Questo approccio consente non solo di valorizzare le idee, ma anche di superare i limiti operativi tipici di un contesto produttivo tradizionale, trasformando l’innovazione in un reale vantaggio competitivo.

Cosa possiamo fare per voi 

Il nostro studio fornisce un supporto completo per la costituzione e lo sviluppo di startup innovative. Offriamo assistenza a 360 gradi per consentire alle imprese innovative di accelerare la propria crescita utilizzando sapientemente tutti gli strumenti offerti dall’ordinamento.

Richiedi il contatto gratuito ed una call, senza alcun impegno, per approfondimenti e per le informazioni che ti necessitano con gli esperti di Pierpaolo Vannucci ADVISORS Stp a R.L.

CLICCA QUI: RICHIEDI CONTATTO GRATUITO

Dalla consulenza strategica alla gestione operativa delle pratiche, lavoriamo per trasformare le normative in vantaggi concreti, aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi di crescita e innovazione.

Anteprima: 2° prossimo articolo in uscita il 26 Marzo 2025:

Startup innovative: i nuovi requisiti e gli strumenti per trovare investitori.


Se sei interessato/a a conoscere meglio e a collaborare con ASSORETIPMI – ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI, come associato o Delegato esperto di settori e di mercati, siamo una realtà nazionale e indipendente presente in tutte le Regioni Italiane e in alcuni Paesi Esteri con i nostri Delegati e Delegate
e con più di 150.000 utenti nei nostri 12 gruppi di Settore su Linkedin, che mira allo sviluppo e valorizzazione dei territori e della popolazione che ne fa parte, attraverso la coesione e inclusione e dello sviluppo di opportunità di crescita, puoi contattarci via mail:
direzione@assoretipmi.it o assoretipmi@gmail.com o ai seguenti numeri :
Eugenio Ferrari, presidente + 39 348 2610825 | Monica Franco, vicepresidente + 39 348 4525093

News, nuova procedura di adesione ad ASSORETIPMI | 365
le nuove adesioni non terminano più al 31 dicembre di ogni anno, ma valgono 365 giorni dalla data di adesione , in qualunque mese e momento sia effettuata.

Per il ruolo di Delegato Esperto, contattare il Consiglio Direttivo alle mail di cui sopra o via cellulare ai numeri sopra riportati.
Leggi tutto su COME ASSOCIARSI