L’Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
in collaborazione con ASSORETIPMI
annuncia il Corso
“Creare valore attraverso la costruzione di una Rete d’Impresa”
Venerdì 12 Maggio 2017 ore 9:30 – 17:00
c/o sede Fondazione Ordine Ingegneri
viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
Per motivi organizzativi l’incontro è stato reinviato a prossima data in fase di definizione.
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012)
per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri.
EVENTO A PAGAMENTO
Quota iscrizione: 100,00 € (IVA esclusa)
Iscritti Ordine Ingegneri Milano: 80,00 € (IVA esclusa)
Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato.
Le reti di imprese operano sia come una aggregazione attorno ad un progetto, sia come uno strumento per avviare un processo di aggregazione che può sfociare in forme più strutturate quali contratti di rete più vincolanti e garantiti, nuove società dotate di personalità giuridica, oppure veri e propri processi di fusione aziendale. Si tratta di uno strumento adatto al tessuto imprenditoriale italiano, composto da micro, piccole e medie imprese molto efficaci ma spesso incapaci di competere in termini di innovazione ed internazionalizzazione con imprese più strutturate e di maggiori dimensioni.
Al 3 Maggio 2017 InfoCamere ha registrato 3.697 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 18.556 imprese in tutti i settori e le zone d’Italia, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno.
Programma
09:30 | REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
10:00 | Ing. Giacomo Andriola
Presidente Commissione Start-up e Settori Innovativi
Presentazione agenda, introduzione relatori, obiettivi del corso
10:05 | Dr. Eugenio Ferrari
Presidente AssoretiPMI
› Cos’è una rete d’impresa e i vantaggi che essa offre per lo sviluppo di PMI.
› Perché sviluppare una rete oggi ?
10:45 | Avv.to Matteo Montanari
Avvocato e Docente Universitario
› Gli aspetti giuridici del contratto di Rete: Elementi essenziali del contratto (sottoscrittori, durata, obiettivi, obblighi imprescindibili;
› Programma di rete Durata, modalità di adesione e recesso; Organo comune
› Fondo patrimoniale, soggettività giuridica
› Responsabilità interna ed esterna
› Altre forme d’aggregazione tra imprese
11:30 | Coffee break
11:45 | Avv.to Oscar P. Legnani
Delegato Regionale AssoretiPMI
› Potenzialità e categorie di Reti
› il Manager di Reti di Imprese
12:05 | Arch. Giorgio Via
Delegato Provinciale AssoretiPMI
› Case History – Rete Zoè (Edilizia)
12:40 | PAUSA PRANZO
13:40 | Ing. Alex Curti – Avv.to Oscar Paolo Legnani
› Case History – Rete N4T – Next4Things (Trasformazione Digitale IoT)
14:20 | Ing. Fabio Fanecco
Professore a contratto Bologna Business School
› Dal concetto di rete a quello di aggregazione di “rete” d’imprese per lo sviluppo d’impresa
› Sfruttare altre forme di aggregazione per diventare “ExO” (exponential organization)
› Le caratteristiche di organizzazioni esponenziali e lo sfruttamento della rete
15:00 | Ing. Alex Curti – Avv.to Oscar Paolo Legnani
› Case History – ComoNExT e NExT innovation®: Rete di Reti per l’Industria 4.0d’impresa
15:30 | Coffee break
15:45 | Dr Ezio Este
Delegato Provinciale AssoretiPMI
› La gestione fiscale di una Rete
› Finanza, opportunità fiscali
16:30 | Domande e risposte
16:45 | CHIUSURA